top of page

Giorgio Bancale

​

FORMAZIONE, COLLABORAZIONI ED ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO

 

Nato a Torino l’8/9/1977, sono stato avviato allo studio del pianoforte, all’età di 7 anni, presso il C.R.D.C. di Torino, dal M° Gianpier Luigi Germano. Sotto la sua guida ho riportato (1988) il 3° premio e il diploma di merito per il pezzo d’obbligo alla rassegna pianistica organizzata dall’ass. ‘Lyceum’ Di Savigliano (CN) e sono stato ammesso al Conservatorio di Torino.

Ho concluso gli studi al Conservatorio in 9 anni; i miei Maestri sono stati V.Drenkova (I-VI) e S.Verdirame (VII-X). Durante questo periodo ho formato un duo con il pianista Marco Battaglino e ho svolto attività concertistica nelle seguenti occasioni:

-29/9/1995, Villafranca d’Asti, chiesa parrocchiale S. Maria Assunta (Chopin, Schumann); 

-31/5/1996, Torino, Salone del Conservatorio, ‘Primavera musicale 1996’ (Stravinskij, Liszt);

-5/12/1996, Asti, palazzo Ottolenghi (Stravinskij, Liszt);

-16/4/1997, Torino, Salone del Conservatorio, B.I.G. biennale dei giovani artisti (Debussy);

-2/5/1997, Torino, Salone del Conservatorio, ‘Primavera musicale 1997’ (Bach-Busoni, Bach-Liszt, Liszt);

-7/5/1997, Torino, Salone del Conservatorio, ‘I mercoledì del conservatorio’ (Stravinskij, Liszt).

 

Dal 1996 sono attivo come pianista accompagnatore, approfondendo il repertorio barocco (Corelli) e classico (Beethoven, Stamitz, Bruch).

Nella primavera del 1997 ho operato presso la scuola elementare "S. Francesco D’Assisi", gestendo un laboratorio consistente nello stimolare e indirizzare le reazioni dei bambini rispetto ai brani musicali che eseguivo al pianoforte; nello stesso periodo ho collaborato ad uno spettacolo organizzato al teatro ‘Monterosa’ con il gruppo del “Teatro dell’angolo” nell’ambito di un progetto del comune di Torino per le scuole elementari.

Dopo il diploma, conseguito nell’autunno 1997 con la votazione di 9,50/10, mi sono

perfezionato sotto la guida dello stesso M° Verdirame. Ho tenuto vari concerti, nel torinese e

nell'astigiano, il più importante dei quali la sera del 28/1/1999 presso il Circolo degli Artisti (attualmente Circolo dei Lettori) a Torino.

Nei concorsi pianistici ai quali ho partecipato ho ottenuto questi risultati:

-2° premio al concorso nazionale ‘Pianoforte d’oro’ promosso dall’Ente concerti castello di Belveglio (AT), 1998;

-3° premio al concorso internazionale ‘Rovere d’oro’ di S. Bartolomeo al mare (IM), 1999;

-2° premio al concorso internazionale di Genova promosso dalla Società ‘Jupiter’, 1999;

-3° premio al concorso nazionale ‘Liburni civitas’ di Livorno, 1999.

-3° premio al concorso nazionale di Castiglion fiorentino, 2004.

Nell’ottobre 2000 mi sono iscritto ad un corso triennale di perfezionamento tenuto dal M° G. Carmassi presso la scuola ‘Officine musicali del Borgo’ a Roma.

Nell’anno 2001 ho tenuto due concerti:

-29/6, Roma, teatro “Le Salette” (Scarlatti, Mozart);

-23/11, Torino, salone concerti C.R.D.C. (Scarlatti, Mozart, Brahms, Debussy).

Nell’estate 2001 ho inoltre frequentato, nell’ambito del ‘Festival di musica antica’ di

Magnano (BI), i corsi di specializzazione in clavicembalo con il M° G.Kiss e in fortepiano con il M° B. Brauchli, al termine dei quali ho tenuto un concerto quale miglior allievo nella chiesa di S.Clemente di Occhieppo (BI), (Bach, Scarlatti, Mozart e Cimarosa).

Dal 29/7/ all’8/8/2002 ho partecipato al seminario di perfezionamento per pianoforte tenuto a Lizzano in Belvedere (BO) dal M° G. Carmassi, tenendo un concerto a fine seminario.

Ho inoltre partecipato, nel mese di novembre del 2002, ad un masterclass, con concerto finale, tenuto ad Alessandria dal M° Sergio Perticaroli, dedicato all’opera pianistica nel Novecento. Nello stesso anno ho tenuto concerti nel torinese (Bach, Chopin, Beethoven) e a Roma (Chopin, Rachmaninov).

Nel luglio 2004, in collaborazione con l'attore Marco Alotto, ho partecipato al “Pavese

Festival”, quale compositore ed esecutore di musiche per pianoforte a commento della

raccolta poetica “Lavorare stanca” dello scrittore piemontese. Lo stesso spettacolo è stato presentato anche negli anni successivi in varie occasioni, a Torino, Bardonecchia, Susa e non solo.

Nel febbraio del 2004 mi sono laureato in lettere, con tesi in drammaturgia musicale (“Lo spirito della musica popolare ne ‘La vida breve’ di M. De Falla “ Relat. Prof. P. Gallarati – Correl. Prof. G. Pestelli, voto: 110/110 e lode). Ho anche concluso il citato corso di perfezionamento in pianoforte, tenuto a Roma dal M° Carmassi, conseguendo il relativo diploma, a seguito di concerto finale presso l’auditorium “Cavour” (Beethoven, Brahms, Shostakovich, Scriabin, Chopin).

Nel 2005 ho inciso brani musicali (Chopin, Mozart) a commento del documentario di Gianni Bissaca su Primo Levi "Se questo è un uomo, se questa è una fabbrica"; ho inoltre tenuto concerti nel torinese, il più significativo dei quali ancora al Circolo dei Lettori (Scarlatti, Scriabin, Liszt, Chopin, Brahms).

Dal 2007 sono docente di ruolo di materie letterarie presso il liceo della formazione “Regina Margherita"; nelle scuole in cui ho insegnato, dove possibile ho gestito attività e progetti extracurricolari di carattere musicale rivolti agli allievi.

In parallelo all'impegno sul versante classico, ho approfondito il pianoforte jazz con il M. Aldo Rindone; ho inoltre collaborato con diversi artisti e gruppi del panorama indipendente torinese, con cui mi sono esibito nei locali di tutta Italia (repertorio di brani inediti, blues e rock'n'roll). Presso la ‘Galleria dei suoni’ sono attivo da cinque anni come insegnante di pianoforte classico e moderno.

Bancale.jpg

CONTATTI E SOCIAL

giorgiobancale@libero.it

bottom of page